Metti insieme Alfano e Casini, D’Alema e Fitto, e pensa al Quirinale Sono di moda le storie fantastiche, i tripli patti mortali e segreti. Ecco il più gettonato: “Metti insieme Alfano e Casini, Fitto e D’Alema, e otterrai almeno centotrenta voti per l’elezione del presidente della Repubblica”. 17 DIC 2014
Delrio contro la minoranza Pd: "Se vogliono il voto lo dicano" D'Alema critica il sottosegretario, mentre in commissione al Senato l'opposizione cerca di bloccare la riforma elettorale con 12 mila emendamenti. Renzi da Ankara tranquillizza: "Non si vota nel 2015". Redazione 11 DIC 2014
Dicembre è il più crudele dei mesi: ricordi intimi a sinistra Cundari ripercorre nella rigatteria casalinga dei ritagli di giornale le sue sobrie memorie personali e la storia di una sinistra che vinceva poco, aveva idee qualche volta giuste, e una tendenza mai spenta alla crisi di nervi sistematica. Ironia lungo il percorso che ha portato alle cose d’oggi. Francesco Cundari 07 DIC 2014
Da Gallipoli a Maglie Quante divisioni ha Fitto e perché ne parla spesso con D’Alema Sinergie pugliesi dalla prima Repubblica al prossimo inquilino del Quirinale. La fronda di FI e i calcoli di Verdini. Tutti i malmostosi del Cav. 03 DIC 2014
D'Alema e gli altri. Il patto del Tavoliere contro Renzi Con l'ex presidente del Consiglio, Fitto, Boccia e Garofoli. Sospetti del premier sul “quadrilatero delle Bermuda” e di tutte le Puglie. 15 NOV 2014
The New D’Alema Jobs Act, regioni e partito. Così Orfini si è preso zitto zitto un pezzo grosso di Pd La triangolazione con Renzi, la vittoria sulla minoranza, il peso in Parlamento e il senso di un’altra profonda sintonia. Nomine e passaggi in direzione. 15 NOV 2014
Quelle convergenze parallele Fitto+D’Alema. Così nasce il nuovo asse per sabotare il patto del Nazareno Gli incontri in Puglia. Il rapporto antico. L’obiettivo sull’Italicum. Le mosse per rendere più complicata l’ipotesi voto. 10 OTT 2014
Cialtroni e traditori vs gufi e rosiconi Il derby nel Pd sull’art. 18 ne nasconde un altro sugli anni 90. Nel linguaggio politico di un tempo, lo scontro in corso nel Pd potrebbe essere descritto come la tensione tra due diversi modi di interpretare l’intersecarsi delle condizionalità imposte dal nesso nazionale-europeo. Francesco Cundari 04 OTT 2014
La retorica morta del piagnisteo I critici dei boy scout al potere, un mondo di noia e già visto. Tremendo lo spettacolo della piccola invidia rancorosa, dell’incomprensione verso un processo così evidente di tentato rinnovamento e di tentato rilancio, che può non riuscire, ma genererà, come è successo dopo Berlusconi, qualcosa di diverso, non quel che c’era prima. 02 OTT 2014
Come rimanere in guardia Qualche anno fa, quando per la prima volta la sinistra vinse le elezioni con Romano Prodi, Massimo D’Alema raccontò un aneddoto interessante. Dopo i festeggiamenti incontrò una anziana militante che gli disse, entusiasta, “che bello, abbiamo vinto le eleziioni ora potremo fare un’opposizione più forte”. Redazione 01 OTT 2014